Il nuovo Codice della Strada, entrato in vigore il 14 dicembre 2024, introduce importanti cambiamenti per l’utilizzo dei monopattini elettrici. Tra le principali novità vi sono l’obbligo di casco per tutti i conducenti, l’introduzione di una targa identificativa e la necessità di una copertura assicurativa. Inoltre, la circolazione dei monopattini è ora limitata alle sole strade urbane con limite di velocità fino a 50 km/h, escludendo piste ciclabili e aree pedonali.
Tuttavia, l’applicazione pratica di queste norme presenta alcune criticità. Ad esempio, l’obbligo di assicurazione richiede l’implementazione di targhe per i monopattini, ma al momento non esistono standard definiti né le compagnie assicurative sono pronte a offrire polizze adeguate.
Inoltre, l’obbligo di casco omologato solleva interrogativi su come verranno effettuate le verifiche e quali saranno le sanzioni previste. Queste incertezze rischiano di penalizzare sia i proprietari privati di monopattini sia le aziende di sharing, creando ostacoli all’adozione di mezzi di trasporto sostenibili.
In sintesi, sebbene il nuovo Codice della Strada miri a migliorare la sicurezza stradale, la mancanza di regolamentazioni attuative chiare per i monopattini elettrici potrebbe limitarne l’efficacia e ostacolare la diffusione di forme di mobilità ecologiche.
Fonti: